Anthony Bourdain

Quando lessi anni fa Kitchen Confidential rimasi scioccata! Avevo appena finito di lavorare in una cucina professionale alle dipendenze di un isterico dittatore destrorso (politicamente parlando) e lunatico. Ho ritrovato la pazzia di ogni chef e cuoco nelle pagine di Bourdain. Quello che racconta è la realtà, è la verità, è ciò che accade dietro

Post stupido del giovedì mattina

Io ho sposato un francese.Io ho sposato un uomo che in quanto francese ha, seppur smussati, tutti i difetti dei francesi. Con anche centinaia di migliaia di pregi, intendiamoci…Io ho conosciuto molti francesi, ma soprattutto una che, anni fa, al primo (e ultimo) incontro mi disse: “Le sole mot que je connaître en italienne c’est

Gelato allo yogurt

I gelati alla panna iniziavamo a stancarmi: un po’ troppo pesanti… E così mi sono detta: “E perché non provare a sostituire la panna con lo yogurt???”! (Sì, lo so, anche tra e me parlo come un libro di cucina, con i verbi all’infinito… Che ci posso fare???). L’ho fatto… 500 g di frutta, tra

Meme: quale libro e quale film hanno più influenzato la vostra cucina?

Nell’ambito delle iniziative legate al Circolo PIPwick, oggi parte questo piccolo meme. I partecipanti dovranno inviare via mail a peppermintpatt AT gmail DOT com la url del loro post e a settembre verrà pubblicato l’intero elenco dei partecipanti, in rigoroso ordine alfabetico.Non bloggers o non food bloggers welcomed: scrivetemi tutto via mail! Regole per i

Meme: quale libro e quale film hanno più influenzato la cucina della Piperita?

Il libro: sicuramente il primo volume dell’autobiografia di Ruth Reichl, La parte più tenera, Ponte alle Grazie, 2002. È stato un fulmine a ciel sereno, una rivelazione, letto al momento giusto della mia vita, quando stavo decidendo che fare con il mio lavoro e se buttarmi nell’avventura del catering o meno. Leggere le esperienze della

Il Circolo PIPwick: Lucullian Delights

La cara Ilva mi ha scritto che recentemente ha letto due libri che ha trovato molto interessanti: Capatti e Montanari, La cucina italiana: storia di una cultura, Edizioni Laterza che analizza l’influenza che ha avuto la cucina italiana sulla creazione della nostra identità nazionale. Maria Grazia Accorsi, Personaggi letterari a tavola e in cucina, Sellerio

Iconografia di una blogger

La Santa Piperita Rivelata (oltre che alleggerirlo ho deciso di dare una nota ironicamente blasfema a questo blog… ;-)) vi espone il suo programma rivelatore che cambierà il mondo (Ah! Ah! Ah! Mi faccio ridere da sola!): A- pubblicazione di tutti i post che pendono in attesa, salvati come bozze. Sono quasi tutti dolci, che

Rivelazione!

Questa mattina, girando qua e là per i miei blog preferiti (all made in USA), ho avuto una rivelazione: questo blog si prende troppo sul serio!Voi starete pensando: “Ma sei scema???”E invece no! Cioè, normalmente sì, ma in questo caso no…Nella realtà reale, non virtuale, io sono così, così e così (a quanto pare nel